Michelangelo Citino è uno degli chef emergenti sulla scena gastronomica
nazionale. Un background di altissimo livello lo vede esordiente nelle
cucine di Gualtiero Marchesi, dove “il maestro” lo nota immediatamente
per “come impagina un piatto” e lo premia, collocandolo prima al Bistrot
e poi al Quisisana di Capri. Qui Michelangelo ha la fortuna di
incontrare Davide Oldani, suo mentore negli anni successivi. Compiuta
l’esperienza a Capri segue Oldani a Milano, al Ristorante Giannino, dove
vive l’emozione della stella Michelin. Vola quindi a Parigi alla
“corte” del grande Ducasse che lo manda, dopo un anno di entusiasmante
apprendistato, al suo Louis XV di Montecarlo. La vera carriera inizia
col rientro a Milano, dove consolida la sua esperienza come secondo chef
di Paola Budel al Ristorante dell’Hotel Principe Savoia per cinque
anni, e per i cinque successivi, come secondo chef al Ristorante
dell’Hotel Park Hyatt. Nel 2011 raccoglie la sfida offerta dal Gruppo
MyChef che gli propone di assumere la direzione del T-‐Design
Restaurant Cafè della Triennale di Milano. La collocazione del
Ristorante nel “tempio del design”, con le sue ampie finestre che
offrono una visuale quasi metafisica sul Parco Sempione e il confronto
con una clientela cosmopolita, curiosa ed esigente, attenta alla forma
tanto quanto ai contenuti, sono stimoli ai quali risponde con
entusiasmo. E’ in questa fase che Michelangelo Citino amplia la
collaborazione con Mychef attraverso l’ idea di creare il primo
ristorante all’ interno di un aeroporto italiano capace di offrire una
nuova proposta nella ristorazione, trovando in SEA grande entusiasmo e
disponibilita’, anche in vista di expo 2015. Il ristorante prende il suo nome e si trova al secondo piano dell'areoporto di Linate, prima dei controlli. Un’indole curiosa e
un’esperienza così ricca e varia hanno fatto di Citino uno chef in
perenne ricerca, che ama prendere spunto dal contesto in cui si trova
piuttosto che imporre un rigido schema della sua visione sul cibo.
Visione che ha comunque i suoi punti fermi nella ricerca della
semplicità, nella qualità degli ingredienti rigorosamente di stagione,
nell’attenzione alle crescenti esigenze di leggerezza e salute, negli
abbinamenti sempre sorprendenti ma mai provocatori. Una visione che,
nella sua saporita lievità, non perde mai la radice mediterranea,
solare, emozionale.
Per maggiori informazioni sul Michelangelo Restaurant clicca qui: Michelangelo Restaurant
Nessun commento:
Posta un commento